Indice dei contenuti
- 1 Introduzione: quali spese dobbiamo aspettarci
- 2 Il canone: che cos’è?
- 3 Spese obbligatorie
- 4 Spese accessorie
- 5 Interessi e saldo
- 6 ‘Quindi, quanto cosa una carta di credito?
Le carte di credito sono un must nella società moderna: che siate dei viaggiatori, degli imprenditori o degli utenti “comuni” che vogliono semplicemente fare la spesa al supermercato, la carta di credito vi permette di far fronte a spese molto importanti senza dovervi preoccupare di avere del contante con voi. L’utilità delle carte di credito è innegabile e, inoltre, occorre sapere che con il tempo le banche hanno cominciato ad evolvere i servizi inclusi con le carte, per offrire un servizio migliore. Il problema è che le banche non ci regalano questi servizi e per molti utenti, giustamente, è molto importante sapere quali saranno le spese che dovranno affrontare per usare una carta di credito.
Sappiamo di non rivelarvi un mistero quando vi diciamo che le banche non regalano nessun servizio: il loro modello di business, spesso, si basa sulla frammentazione dell’offerta in tanti piccoli servizi, ognuno con il proprio costo specifico. Prezzi, canoni, spese aggiuntive, spese obbligatorie, spese straordinarie: come fare a capire, nel 2021, quanto costa una carta di credito? Nella guida di oggi vi aiuteremo a scoprire quanto dovrete sborsare per avviare la vostra carta, mantenerla attiva e usufruire dei servizi offerti dalle banche: buona lettura.
Introduzione: quali spese dobbiamo aspettarci
La guida di oggi sarà un semplicissimo elenco con una breve spiegazione di ogni spesa che il povero utente deve sostenere per poter usare la carta di credito. Ecco gli argomenti che tratteremo, in nessun ordine preciso:
- Il canone
- Le spese obbligatorie
- Le spese accessorie
- Gi interessi e il saldo
- Stima della spesa totale
Ci teniamo a precisare che le cifre che useremo sono degli esempi: cifre medie ricavate dalle stime di diverse testate giornalistiche attive nel campo del risparmio e della finanza.
Il canone: che cos’è?
Il canone è la spesa mensile che occorre pagare per usufruire della carta. Possiamo considerare il canone come un abbonamento alla banca, che ci permette di usare la carta. Secondo le stime delle varie testate giornalistiche che abbiamo consultato, il canone è in aumento ed ha un costo mensile di sei euro circa. Questo significa che in un anno il canone ci costa settantadue euro.
Spese obbligatorie
Le spese obbligatorie sono tutte quelle spese che vengono accreditate all’utente quando compie determinate azioni con la carta di credito. Queste spese, come potrete sicuramente immaginare, sono le più “fastidiose” perché vengono applicate, ad esempio, ogni volta che si preleva o si sposta denaro.
Ecco le principali spese obbligatorie:
- Costo di attivazione: due euro circa (in ribasso rispetto l’anno scorso)
- Costo di prelievo: tre euro e settantacinque centesimi circa (in aumento) va sottolineato che grazie alle nuove politiche delle banche in Europa, il prezzo del prelievo nei paesi europei (Italia esclusa) è sceso moltissimo, quasi del quarantacinque per cento
- Le commissioni per l’utilizzo del pos e per i pagamenti online sono quasi del tutto state azzerate, per via dell’evoluzione del mercato che punta sempre di più all’e-commerce.
Spese accessorie
Le spese accessorie sono tutte quelle spese che la banca applica per fornirci servizi “extra” utili per gestire il denaro in modo più comodo. Questi costi possono essere ridotti a zero se si rinuncia ai servizi in questione. Ogni banca, come si può immaginare, utilizza prezzi diversi per i propri servizi accessori.
Interessi e saldo
Gli interessi e il saldo sono difficili da stimare in quanto dipendono da quanto l’utente spende e da quanto tempo impiega a saldare il debito. Ovviamente il consiglio per ridurre i costi è sempre quello di saldare il prima possibile ogni debito con la banca così da non lasciar maturare interessi troppo importanti.
‘Quindi, quanto cosa una carta di credito?
E’ il momento di fare i conti: quanto costa una carta di credito in un anno? In particolare vediamo una stima sul primo anno di utilizzo, con attivazione e utilizzo “medio”.
Consideriamo i settantadue euro di canone, i due euro di attivazione e una media di 3 prelievi al mese: il costo totale, per il primo anno, di una carta di credito è circa di duecentoundici euro. Questo senza considerare le spese dell’utente (il saldo), gli interessi ad essi correlat, considerando un utilizzo non troppo intensivo della carta per effettuare prelievi e senza i servizi accessori che causerebbero maggiori spese.
Ed anche questa volta siamo arrivati alla fine della nostra guida completa, all’interno della quale vi abbiamo detto tutto quello che c’è da sapere riguardo quanto costa una carta di credito. Come ogni volta ci auguriamo che la nostra guida non sia stata troppo noiosa e, soprattutto, che sia stata utile. Nel caso in cui dovessero rimanere dubbi o curiosità sul mondo delle carte di credito, vi ricordiamo che questi prodotti sono i protagonisti del nostro blog e, quindi, siamo sicuri che potrete trovare la guida o l’approfondimento dedicato all’argomento che suscita la vostra curiosità. Grazie per l’attenzione, alla prossima guida!