Indice dei contenuti
- 1 Le carte di credito proposte da Banca Intesa Sanpaolo
- 2 La carta Classic
- 3 La carta Gold
- 4 La carta Exclusive
Banca Intesa Sanpaolo è il maggior istituto bancario del Paese. Nata il 1° giorno di gennaio del 2007 dalla fusione di Banca Intesa e Sanpaolo IMI, da quel momento ha consolidato la propria posizione nel settore bancario tricolore, con una serie di acquisizioni, tra le quali quella di Ubi Banca, avvenuta lo scorso anno.
Tra i tanti servizi bancari offerti, c’è anche quello delle carte di credito. Andiamo quindi ad osservare nel dettaglio quali sono le proposte dell’istituto in questo particolare settore, con l’intento di capire se meritino attenzione o meno.
Le carte di credito proposte da Banca Intesa Sanpaolo
Quali sono le carte di credito attualmente proposte da Banca Intesa Sanpaolo? In pratica il catalogo dell’istituto offre a persone e famiglie tre tipi di carte di credito, tutte legate ai circuiti Visa e/o Mastercard: la Classic Card, la Gold e la Exclusive. Andiamo quindi a vederne le caratteristiche, al fine di capire se facciano effettivamente al nostro caso o se invece consigliabile rivolgersi ad altro genere di prodotto, per soddisfare esigenze più o meno complesse, magari a costi inferiori.
La carta Classic
La carta Classic è stata concepita con il preciso intento di aiutare nella gestione delle spese di tutta la famiglia, senza obbligare all’utilizzo dei contanti e offrendo in definitiva maggiori spazi di libertà. Si tratta in pratica della carta più diffusa tra quelle proposte da Intesa Sanpaolo, con un canone mensile il quale è gratuito nel corso dei primi 12 mesi, nel caso in cui si decida di chiederla da app o dal sito della banca online, oppure se viene offerta in una delle filiali.
Grazie al suo utilizzo diventa possibile effettuare gli acquisti nei negozi di tutto il mondo e sul web. Proprio online è peraltro possibile dare vita ad un puntuale controllo delle spese facendo leva in tal senso sul sito e sulla app. A facilitare la gestione del bilancio familiare è anche la carta aggregata.
Con la Classic Card è possibile pagare immediatamente oppure in un secondo momento, modificare online con estrema facilità il limite di spesa della carta, oltre quello massimo stabilito dal contratto, anche se solo per un breve periodo.
Per quanto riguarda i costi i pagamenti in euro sono gratuiti, come del resto le coperture assicurative sugli acquisti online, il canone. Mentre l’acquisto di carburante è senza commissioni.
Sul versante sicurezza, va rilevata la presenza del servizio GeoControl, che consente di scegliere l’area geografica in cui utilizzare la carta e attivare il servizio di gestione delle notifiche, per effetto del quale è possibile ricevere un messaggio sul cellulare ogni volta che viene eseguita un’operazione tale da valicare le soglie stabilite. E’ infine possibile effettuare pagamenti contactless, avvicinando la carta ai Pos nei negozi, per gli importi inferiori ai 25 euro.
La carta Gold
La Gold Card, in aggiunta ai servizi tipici di quella Classic, è in grado di regalare ulteriori opportunità e maggiori tutele. Il suo costo è di 7,5 euro al mese, più 3 per l’aggiuntiva e 3 per l’aggregata, nel corso dei primi 12 mesi. Permette di spendere fino a 100mila euro al mese e di usufruire di servizi di emergenza nel caso in cui venga smarrita o sottratta, anche nel corso di un viaggio. Rispetto alla Classica la sua assicurazione rimborsa chi viene rapinato del denaro prelevato, a patto che il furto avvenga nel corso delle 24 ore successive al prelievo.
La carta Exclusive
Infine la carta di credito Exclusive (solo sul circuito Mastercard) che ai servizi di Classic e Gold aggiunge una serie di esperienze dedicate, eventi esclusivi, accessi preferenziali, servizi riservati nelle filiali abilitate. Oltre ad una segreteria a disposizione per l’intero corso della giornata.
In questo caso, il limite di spesa mensile è a quota a 300mila euro. Il suo costo è di 58 euro al mese (come quella aggiuntiva, mentre è gratuita quella aggregata per i familiari). Le coperture assicurative supplementari riguardano in questo caso il tempo libero, i viaggi in Italia e all’estero e per gli animali domestici. Infine è possibile avere l’accesso veloce FastTrack in alcuni scali aeroportuali disseminati lungo la penisola.