Carte di credito a garanzia: cosa sono e come ottenerle

699

Indice dei contenuti

La carta di credito a garanzia è uno strumento particolarmente comodo e utile per tutti gli individui che hanno la necessità di richiedere delle somme in denaro più o meno elevate. Queste carte offrono la possibilità di effettuare un pagamento successivo, a patto naturalmente di fornire le garanzie giuste al creditore che offre i finanziamenti stessi. Ad oggi, è uno strumento che viene utilizzato soprattutto a livello internazionale e per molti rappresenta uno strumento molto comodo e utile da utilizzare, oltre che versatile.

Questo tipo di carta infatti può essere utilizzata in situazioni anche molto diverse tra loro. Presenta infatti numerosi vantaggi di utilizzo. Questa carta viene utilizzata ad esempio mentre ci si trova in vacanza, oppure per fare la spesa o per pagare il proprio alloggio in vacanza. Questo perché la propria carta di credito rappresenta una vera e propria garanzia per il creditore.

Carta di credito a garanzia: cos’è?

La carta di credito a garanzia è una carta di credito in cui i dati che vengono inseriti dal richiedente del finanziamento relativamente alla propria carta possono essere considerati come una garanzia. Infatti, il pagamento verrà effettuato successivamente attraverso l’utilizzo di una carta di credito a garanzia. Se ad esempio si desidera prenotare la stanza di un bed and breakfast senza effettuare subito il pagamento, ma rimandandolo a un secondo momento, grazie a queste carte è proprio possibile farlo. Naturalmente, il bed and breakfast in questione deve essere in grado di accettare questa modalità di pagamento. Non tutte le strutture ricettive e altri tipi di enti offrono la possibilità di effettuare i pagamenti con l’utilizzo di questa carta.

La propria carta di credito, per poter essere considerata come idonea ed essere riconosciuta come carta di credito a garanzia, deve avere delle caratteristiche peculiari. Questa carta di credito deve essere utilizzata all’interno di alcuni circuiti monetari tra quelli più impiegati e conosciuti al giorno d’oggi. In questo modo, viene offerta al creditore, ovvero la finanziaria o la banca che concede la carta a garanzia, una fiducia maggiore dal punto di vista della nostra affidabilità creditizia ed economica.

Occorre fare molta attenzione nel momento in cui si richiedono e si utilizzano queste tipologie di carte prepagate. Non si tratta infatti di una vera e propria carta prepagata, oppure di una sorta di strumento di deposito cauzionale. Non è detto naturalmente che il creditore sia sempre disponibile ad accettare una carta di credito a garanzia. Alcuni creditori ad esempio sostengono che alcune carte di questo genere non abbiano una buona garanzia e non siano sufficientemente garantite.

Alcuni aspetti da considerare sulla nostra carta

Nel momento in cui scegli di richiedere e utilizzi una carta di credito a garanzia, devi essere sicuro che la tua carta di credito disponga della giusta somma di denaro da poter ripagare successivamente. Occorre quindi accertarsi della propria disponibilità economica e della propria affidabilità creditizia in modo del tutto autonomo. Inoltre, la carta di credito che si utilizza come garanzia deve essere considerata valida ed efficiente. Il creditore ha la possibilità di richiedere una verifica sulla disponibilità economica di chi richiede una carta di credito a garanzia.

La carta deve contenere naturalmente la somma di denaro sufficiente per poter andare a coprire tutte le spese che occorre affrontare. Se questa operazione di verifica da parte del creditore non ha un esito positivo, allora non potrai godere di un’assicurazione sufficiente e questo non darà particolare sicurezza al tuo creditore. Queste carte possono essere utilizzate per diverse ragioni, ad esempio per prenotare la stanza di un hotel oppure per l’acquisto di un’auto a noleggio.

Cosa posso fare con una carta a garanzia?

Tra le diverse spese che si possono effettuare grazie all’utilizzo di una carta di credito a garanzia, troviamo il noleggio di un’auto. Naturalmente, la carta di credito in questo caso deve essere considerata valida e deve svolgere la funzione di deposito cauzionale. Questa cifra di denaro potrà essere trattenuta direttamente dalla compagnia di noleggio, ad esempio in caso di problemi, oppure se vengono arrecati dei danni al veicolo che si noleggia. Naturalmente, i danni che vengono arrecati in questo caso sono responsabilità di chi sceglie di noleggiare un’auto in seguito al suo utilizzo.

Non tutte le compagnie di noleggio di auto accettano i pagamenti attraverso l’utilizzo di una carta di credito a garanzia. Occorre sempre verificare inoltre che la propria carta di credito a garanzia sia intestata all’intestatario del contratto. Può essere utile inoltre verificare anche se la propria carta di credito a garanzia è di tipo internazionale oppure no, soprattutto se abbiamo intenzione di fare dei viaggi all’estero.

Come ottenere una carta di credito a garanzia

Ad oggi, sul mercato economico puoi trovare diverse tipologie di carte di credito garantite. È molto importante scegliere con attenzione la carta di credito garantita che può fare esattamente al caso tuo. La maggior parte degli emittenti di carte di credito principali che oggi puoi trovare sul mercato offrono la possibilità di concedere delle carte di credito garantite. Non è quindi particolarmente difficile trovare oggi queste tipologie di strumenti. Occorre rivolgersi ad un’emittente di carta di credito che ti sembra essere affidabile e che non presuppone delle spese particolarmente elevate da sostenere.

Le migliori tipologie di carte di credito garantite di solito hanno un basso tasso di interesse e una tassa annua che è molto bassa, se non praticamente minima. Inoltre, nel momento in cui scegli una certa tipologia di carta di credito a garanzia devi considerare anche altri aspetti. Tra questi aspetti, troviamo quelli relativi ai depositi minimi di sicurezza. Si tratta di un limite minimo di denaro che deve essere sempre presente all’interno della propria carta di credito nel momento in cui si richiede e si utilizza. Naturalmente, i depositi minimi di sicurezza possono variare spesso da una tipologia di finanziamento all’altra.

Ci possono essere delle variazioni sui depositi minimi, anche in base all’emittente di carta di credito alla quale ci si rivolge. Bisogna considerare molto bene tutti questi aspetti prima di scegliere di accettare di acquistare una certa tipologia di carta di credito a garanzia.