Indice dei contenuti
- 1 Carta di credito: cosa serve per richiederne una
- 2 Richiedere una carta di credito: vantaggi
- 3 Vantaggi del carta di credito quando si viaggia
- 4 Sicurezza della carta di credito
Quando richiedere la carta di credito è una domanda abbastanza semplice a cui rispondere.
Questo strumento per effettuare pagamenti va richiesta quando di sentirà il bisogno di smettere di pagare tutto in contanti. Il tutto poi non si riassume solo in questo ma anche nel fatto che in questo periodo di pandemia proprio l’OMS ha sconsigliato di maneggiare troppo i soldi.
La carta di credito infine è un ottimo strumento anche per tenere traccia delle proprie spese ma soprattutto per effettuare acquisti online.
Carta di credito: cosa serve per richiederne una
Praticamente tutti i cittadini potranno richiedere una carta di credito, basta che abbiano determinati requisiti:
- bisogna aver raggiunto la maggiore età ed essere residenti in Italia;
- è necessario avere un reddito per coprire le eventuali spese fisse della carta (spesso molto basse);
- Non bisogna risultare nel database del CRIF e cioè dei cattivi pagatori;
- essere ovviamente titolari di un conto corrente, sul quale saranno effettuate tutte le operazioni di acquisto e versamento.
Quindi se si avranno tutti i requisiti necessari, basterà a questo punto compilare in ogni sua parte il modulo di richiesta messo a disposizione dalla banca con cui si ha il conto con dati anagrafici e quelli inerenti al conto corrente. In linea di massima non serve null’altro per la richiesta di una carta di credito.
Il richiedente infatti avrà già fornito tutti i documenti personali alla banca con cui ha aperto un conto corrente.
Infine, a seconda degli istituti, questa richiesta potrà essere fatta allo sportello o semplicemente provvedendo all’invio del modulo online.
Richiedere una carta di credito: vantaggi
Il fatto di non dover maneggiare ma soprattutto, doversi portare i soldi nel portafogli è stato già detto.
Con la carta di credito, anche se smarrita, non esisteranno problemi perché essendo fornita di PIN non potrà essere usata da chiunque. Ultimamente con la tecnologia contactless alcuni pagamenti più piccoli in realtà potrebbero essere effettuati anche senza. Per fortune grazie ai numeri verdi ad App dedicate, il blocco della carta potrà avvenire in maniera praticamente immediata.
La carta di credito consente di effettuare pagamenti online e presso tutti gli esercenti convenzionati e dotati di terminali POS, e prelevare contanti dagli sportelli ATM digitando semplicemente il codice PIN. Quando si preleva contante con carta di credito vengono applicate delle commissioni che variano da carta a carta.
I pagamenti e i prelievi vengono addebitati sul C/C del titolare in un secondo tempo. In genere a metà del mese successivo all’operazione ma in ogni caso non oltre i 30 giorni dalla transazione.
Quasi tutte le carte di credito prevedono un tetto di spesa mensile detto platfond. Questo varia a seconda della tipologia. Le carte di base hanno solitamente un platfond mensile di 1.500 € al mese.
Vantaggi del carta di credito quando si viaggia
Un altro ottimo motivo per richiedere una carta di credito è se si viaggia molto all’estero, soprattutto in paesi che non adottano l’Euro.
Si potranno infatti risparmiare molte file per cambiare la moneta, pagando direttamente con la carta o ritirando presso gli sportelli direttamente la valuta locale.
Se si prevendono spese particolari durante i viaggi, come ad esempio il noleggio dell’auto, sarà possibile recarsi in banca per farsi alzare temporaneamente il tetto massimo di spesa mensile, per non correre il rischio di rimanere senza soldi in terra straniera.
Sicurezza della carta di credito
Sul retro delle carte di credito è presente il codice di controllo CVV2 ovvero Card Verification Value o CVC2 che sta per Card Validation Code, di tre cifre. Tale codice di controllo garantisce sicurezza quando si effettuano operazioni online. A differenza dei soldi come si è visto, le carte di credito non potranno essere utilizzate se non dal titolare.